ICCFR COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LE RELAZIONI DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA I.C.C.F.R.

CONFERENZE INTERNAZIONALI IN ITALIA E NEL MONDO

LE DOMANDE PIU' FREQUENTI

Se hai un quesito da porre, sull'iscrizione, il pagamento, la sistemazione, i crediti ecc., prova a cliccare qui per vedere se trovi la risposta...

 
Pubblicato da REDAZIONE
Post più recente Post più vecchio Home page
TORNA INDIETRO

.

.

Sei il visitatore n.

ROMA, 2019

ROMA, 2019

ROMA, 2019

ROMA, 2019

ROMA, 2019

ROMA, 2019

MALTA 2018

MALTA 2018

MALTA 2018

MALTA 2018
Consegna a Suzie Thone dell'ultima pubblicazione AICCeF

MALTA 2018

MALTA 2018
pubbliche relazioni

TRENTO 2016

TRENTO 2016

Intervento inaugurale della Presidente Roberto

Intervento inaugurale della Presidente Roberto
GUARDA IL VIDEO

i preparativi con Anne Berger,Presidente ICCFR

i  preparativi con Anne Berger,Presidente ICCFR

preparativi

preparativi

lo stand AICCeF

lo stand AICCeF

quelle due...

quelle due...

l'efficientissima Segreteria italiana

l'efficientissima Segreteria italiana

IL LUNGO LAVORO DI REGISTRAZIONE

IL LUNGO LAVORO DI REGISTRAZIONE

L'impegno AICCeF

Nella divisione dei compiti per la Conferenza Internazionale, l’AICCeF si è occupata della traduzione dei testi dall’inglese all’italiano, della attività di segreteria per gli italiani e dell’accoglienza dei partecipanti nostri soci volontari bilingue, quali facilitatori linguistici nei Workshop. L’AICCeF ha curato l’ultimo evento sociale di domenica 19 giugno: la costruzione del labirinto unicursale, come metafora delle professioni che camminano insieme e hanno la famiglia come obiettivo comune.

La Conferenza 2016 sarà l’unico evento formativo Aiccef dell’anno.

I crediti formativi attribuiti all’evento sono 90, di cui 60 utili per l’anno in corso (2016) e 30 potranno essere utilizzati per il 2017.

LE RELAZIONI

LE RELAZIONI

IL SERVIZIO DELLA TV TRENTINA

IL SERVIZIO DELLA TV TRENTINA
GUARDA IL VIDEO

La stampa

La stampa
il quotidiano Adige del 21 giugno

LINK DEI PARTNERS DELLA CONFERENZA

  • Provincia Autonoma di Trento
  • Commissione Internazionale ICCFR
  • CISF

PIERPAOLO DONATI

    Risultati immagini per pierpaolo donati
    Pierpaolo Donati e'un sociologo italiano che ha prodotto numerose opere di carattere teorico ed empirico. Ha proposto una teoria generale per l'analisi della società chiamata sociologia relazionale, distinta da tutte le teorie sociologiche precedenti e contemporanee. Un profilo di Pierpaolo Donati e della sua opera è stato inserito nel volume dedicato ad alcuni dei più importanti sociologi viventi . Dal 1981 è Professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. È direttore del CEPOSS (Centro Studi di Politica Sociale e Sociologia Sanitaria), Presidente del Corso di laurea in Sociologia, e Coordinatore del Ph.D. in Sociologia presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna.
Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla rifondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della "svolta relazionale" della filosofia e sociologia moderna. Su tali basi, vengono svolte l'analisi delle forme di cittadinanza, dei fenomeni associativi di società civile e delle politiche di welfare state nelle società altamente differenziate; l'analisi del ruolo delle istituzioni sociali che emergono dai processi di morfogenesi sociale, in particolare nelle sfere di terzo settore; l'apertura di una nuova prospettiva negli studi sul capitale sociale e sui processi di riflessività in rapporto alla legittimazione di nuove forme di democrazia deliberativa.

CARLO RIMINI

È nato a Trieste nel 1966. È avvocato dal 1994, è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano ed all’Albo degli Avvocati Cassazionisti dal 2008.
È professore ordinario di Diritto privato nel Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e professore di Diritto di Famiglia nell’Università degli Studi di Pavia.

È docente di diritto della famiglia e delle persone nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università Commerciale Luigi Bocconi e dell’Università degli Studi di Pavia. Si occupa di diritto di famiglia, con particolare attenzione agli aspetti di diritto internazionale di famiglia e di diritto successorio.

È giornalista pubblicista dal 2009 ed è collaboratore de La Stampa per cui scrive articoli su temi di diritto di famiglia. È autore di oltre quaranta pubblicazioni, fra articoli, saggi e monografie, dedicate al diritto civile ed al diritto di famiglia.

E' membro della Internetional Academy of Matrimonial lawyers (IAML)

SABINE WALPER

LaProf. Dr. Sabine Walper


prof.ssa Sabine Walper è psicologa dell'età evolutiva e si occupa di ricerca interdisciplinare sulla famiglia e sulle sue implicazioni nella politica e nella pratica. Ha ricevuto la sua formazione accademica a Duesseldorf e Berlino (Germania), a Berkeley(USA) ha svolto un dottorato di ricerca nel 1986 e ha ottenuto il titolo di psicoterapeuta psicologico nel 1999. Dal 2001 insegna come professore di educazione alla Ludwig-Maximilian-Università di Monaco (LMU). Nel 2012 è diventata direttore di ricerca presso l'Istituto tedesco della gioventù (DJI) a Monaco di Baviera. La sua attivita' è diretta ad informare il Ministero federale tedesco per famiglie, anziani, donne, e giovani (BMFSFJ) e cerca di unire, nella ricerca, le prospettive della politica e della pratica.

Dirige i programmi di valutazione nei settori delle relazioni di partnership e genitorialità per il Dipartimento famiglia tedesco I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulle famiglie in condizioni di povertà, bambini e adolescenti di famiglie ricostituite, divorziati, rapporti di partnership dall'adolescenza all'età adulta, co-genitorialità. Attualmente è presidente della Lega tedesca per il Bambino. Per quanto riguarda la consulenza politica è membro del Comitato Scientifico per le questioni familiari presso il Ministero federale per famiglie, anziani, donne, e giovani (BMFSFJ dal 2002) e membro del comitato scientifico della Cancelliera federale Angela Merkel sulla qualità della vita in Germania. Nel 2011/2012 ha lavorato come coordinatore scientifico per "Dialogo sul futuro della Germania" della Cancelliera Federale Angela Merkel.

Trento citta'

Trento citta'

Il Castello del Buonconsiglio

Il Castello del Buonconsiglio

interno del Castello

interno del Castello

il MUSE

il MUSE

BERLINO 2915: la cartellina

BERLINO 2915: la cartellina

L'igresso del palazzo del Centro di studi sociali di Berlino WZB

L'igresso del palazzo del Centro di studi sociali di Berlino WZB
che ha ospitato la conferenza

Rita Roberto insieme alla Presidente dell'ICCFR Anne Berger, di Boston.

Rita Roberto insieme alla Presidente dell'ICCFR Anne Berger, di Boston.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

LA PORTA DI BRANDEBURGO

LA PORTA DI BRANDEBURGO

IL MURO

IL MURO
UN PEZZO DEL FAMOSO MURO

.

.
  • COMMISSIONE INTERNAZIONALE
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.