GAND turistica


Terminate le discussioni e i laboratori, c’è stato il tempo di una visita turistica alla splendida città di Gand ed ai suoi tesori artistici e architettonici. Una visita fatta sull’acqua attraverso i canali navigabili che l’attraversano tutta e che ne hanno fatto, sin dalla sua nascita una importante realtà politica ed economica. Il nome "Gand", infatti, deriva dal celtico Ganda, che significa "confluente", in quanto è situata alla confluenza dei fiumi Lys e Schelda. Numerosi piccoli villaggi erano presenti già dal I secolo, ma lo sviluppo principale iniziò a partire dal VII secolo con la costruzione delle abbazie di Saint-Pierre (625-650) e San Bavone (650). In quest’ultima si può ammirare il polittico dell'Adorazione dell'Agnello mistico, costituito da 10 pannelli di legno di quercia, realizzato dai fratelli Jan e Hubert van Eyck ed esposto nel 1432 (un capolavoro considerato l'apice della pittura fiamminga del XV secolo). Navigando per i canali di Gand, si può ammirare l’incantevole architettura urbanistica della città, ricca di tanti edifici storici, tra cui il Beffroi, una delle tre torri civiche della città, la cui torre campanaria simboleggia il potere comunale, ed il Castello dei Conti di Fiandra, un castello medievale fatto costruire intorno al 1180 da Filippo d'Alsazia sui resti di un precedente castello del IX secolo, secondo lo stile dei forti dei Crociati in



Siria. L'edificio rappresentò il "centro di potere" dei conti di Fiandra nel corso di tutto il Medioevo ed è l'unico castello medievale che si è conservato pressoché intatto.