La città di Gand (o Gent) nelle Fiandre

Il nome "Gand" deriva dal celtico Ganda, che significa "confluente", in quanto è situata alla confluenza dei fiumi Lys e Schelda. Numerosi piccoli villaggi erano presenti già dal I secolo, ma lo sviluppo principale iniziò a partire dal VII secolo fra le abbazie di Saint-Pierre (625-650) e San Bavone (650).
I
Vichinghi occuparono e distrussero Gand e la regione circostante nel 851-852 e fra il 879 e l'883. Dopo la loro ritirata alla fine del IX secolo, fu costruito il castello dei conti di Fiandra, ed il quartiere attorno al castello divenne il nucleo dal quale si sviluppò la città di Gand.
A partire dall'anno mille
, Gand fu la più popolosa città dei Paesi Bassi spagnoli arrivando fino ad avere 65 000 abitanti. C'era soltanto Parigi che aveva una popolazione maggiore con i suoi 100.000 abitanti.





Il Castello dei Conti (in lingua nederlandese: Gravensteen) di Fiandra è un castello medievale fatto costruire intorno al 1180 da Filippo d'Alsazia (1143 - 1191) sui resti di un precedente castello del IX secolo[ e completamente restaurato nel XIX - XX secolo secondo lo stile dei forti dei Crociati in Siria . L'edificio rappresentò il "centro di potere" dei conti di Fiandra nel corso di tutto il Medioevo .
È l'unico castello medievale fatto costruire dai conti di Fiandra che si sia conservato pressoché intatto.